Supporto al metabolismo
articolare in caso di osteoartrite
Per agire precocemente sulla cartilagine articolare, in presenza di uno o più fattori predisponenti, quando zoppia e dolorabilità non sono ancora evidenti.

CONFIS Start
Confis Start è un mangime complementare dietetico destinato a particolari fini nutrizionali per cani adulti e cuccioli, formulato per il supporto del metabolismo articolare in caso di osteoartrite.
Somministrare direttamente in bocca o miscelare alla consueta razione alimentare.

FATTORI CHE DETERMINANO L’OSTEOARTRITE
Predisposizione genetica
- Condrodistrofie
- Lassità articolare
Sovraccarico articolare
- Intensa attività sportiva (agility)
- Superlavoro (caccia, sled-dog, ecc.)
Instabilità acquisita
- Rottura legamentosa (es. legamento crociato anteriore)
Instabilità acquisita
- Rottura legamentosa (es. legamento crociato anteriore)
Anomalie di conformazione
- Displasie (anca, gomito, ginocchio)
Fattori nutrizionali
- Obesità
- Diete ipercaloriche in accrescimento
CONFIS start CONTIENE
MASSIMO LIVELLO DI PUREZZA E BASSO PESO MOLECOLARE
Glucosamina e Condroitin Solfato
Principale GAG nella cartilagine, stimola la produzione della matrice e inibisce l’attività delle metalloproteasi, contrastando la degenerazione cartilaginea.
Glucosamina HCI
Principale precursore per la sintesi di GAGs nella matrice cartilaginea
e nel liquido sinoviale.
SONO FONDAMENTALI PER UNA CARTILAGINE SANA E FUNZIONALE
Cucciolo: Durante l’ACCRESCIMENTO concorre alla corretta formazione articolare.
Il ritmo veloce di accrescimento dei cuccioli di taglia grande o gigante può indurre problemi di sviluppo e conformazione articolare.
Cane adulto: In ETÀ ADULTA aiuta a mantenere l’articolazione in buona salute.
Le articolazioni del cane anziano possono essere fonte di dolore come conseguenza del naturale deterioramento cartilagineo.
Scheda Tecnica Confis Start
Composizione
COMPOSIZIONE: Glucosamina (Chitosamina) (da tessuti animali), Sali di acidi grassi da Olio di Lino (Acido -linolenico), Solfato di Condroitina, Sottoprodotti di maiale, Fosfato dicalcico, Zucchero, Lieviti [Lievito di birra], Sottoprodotti di origine vegetale, Olio di pesce, Magnesio stearato.
ADDITIVI PER KG: Stabilizzanti: Cellulosa microcristallina E460 mg 119.500 Antiagglomeranti: Silice colloidale E551b mg 70.300 Vitamine: Vitamina E 3a700 UI 6.250 Oligoelementi: 3b503 Solfato manganoso, onoidrato-manganese mg 1040.
COMPONENTI ANALITICI: Proteina grezza 12,0%- Fibre grezze 17,0% – Grassi grezzi 15,0% – Ceneri grezze 18,0% – Umidità 5,0% – Acidi grassi omega-3 3,4% – Acido eicosapentaenoico 0,40% – Vitamina E 0.62%.
IN OGNI COMPRESSA: Glucosamina (Chitosamina) da tessuti animali 500mg, Solfato di Condroitina 400mg

Modalità di utilizzo
Somministrare Confis START direttamente in bocca o miscelare alla consueta razione alimentare secondo le seguenti quantità giornaliere:
Compresse al giorno
0-10 kg: ½ compressa | 10-20 kg: 1 compressa
20-30 kg: 1+½ compressa | 30-40 kg: 2compresse
>40 kg: 2+½ compressa
Periodo di impiego raccomandato: inizialmente fino a 3 mesi. Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell’impiego o prima di prolungare il periodo di impiego.
Si consiglia di effettuare 2-3 cicli all’anno da 40 giorni di somministrazione continuativa per ottenere il previsto beneficio sul metabolismo articolare. Le compresse possono essere somministrate in un’unica razione giornaliera.

IL TUO CANE O IL TUO GATTO SOFFRONO DI OSTEOARTRITE?
Quiz
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
Il dolore da osteoartrite in cane e gatto: cosa chiederti, per capire se c’è?
Prevenire è meglio che curare, si sa. Ma come accorgerti se il tuo pet prova dolore articolare, per poterlo riferire subito al medico veterinario? L’osteoartrite (OA) è una condizione degenerativa...
Osteoartrite di cane e gatto: quali fattori di rischio?
Cosa fare per evitare che l’osteoartrite peggiori la qualità della vota del pet? Conoscere e contrastare l’insorgenza dei fattori di rischio, può essere utile. Alcuni fattori di rischio Il...
Artrosi felina: quali articolazioni colpisce?
La causa più comune di dolore cronico felino è ritenuta essere la Djd, o malattia degenerativa articolare. Ma dove si localizza? Le difficoltà nel riconoscere il dolore artrosico è più elevata nel...